Canali Minisiti ECM

Cambio ai vertici di Sanofi: Cattani general manager

Aziende Redazione DottNet | 03/09/2019 18:48

Mauro Ninci è il nuovo Medical Affairs Head e Country Medical Chair di tutta Sanofi Italia

Novità al vertice di Sanofi Genzyme, la divisione di Sanofi in Italia specializzata in malattie rare, sclerosi multipla, oncologia, immunologia e malattie rare del sangue. Dal 1 settembre scorso, infatti, è Marcello Cattani a ricoprire la carica di General Manager mentre Mauro Ninci è il nuovo Medical Affairs Head. Contestualmente, Mauro Ninci ha assunto anche l' incarico di Country Medical Chair di tutta Sanofi Italia. Nei nuovi ruoli, Cattani e Ninci entrano a far parte del comitato direttivo di Sanofi in Italia, Cattani anche di quello europeo per quanto riguarda Sanofi Genzyme. Cattani, 48 anni, nato a Milano, vive a Parma dove ha completato il percorso di studi conseguendo una laurea in Scienze Biologiche a indirizzo biomolecolare cum laude e una specializzazione in Chimica e Tecnologia Alimentari. Vanta una carriera di più di 20 anni nelle aree marketing e commerciale del settore chimico-farmaceutico, in ruoli di crescente responsabilità a livello nazionale, europeo e internazionale.

pubblicità

"Sono davvero orgoglioso dell' opportunità che mi è stata data di guidare Sanofi Genzyme - commenta Marcello Cattani - raccolgo un testimone prezioso, fatto di lanci di successo, forte crescita e grandi ambizioni. Sono certo che con il contributo di tutta la squadra, la passione e le competenze, possiamo continuare a fare la differenza nella vita di milioni di pazienti italiani". Mauro Ninci, milanese di nascita, 57 anni, è laureato in Medicina e Chirurgia con una specializzazione cum laude in farmacologia clinica. Negli ultimi tre anni è stato Medical Head di Sanofi Genzyme per l' Europa. Ninci ha iniziato la sua carriera nel settore farmaceutico nel 1991, prima in Recordati poi in Verigen, società acquisita nel 2005 dalla biotech americana Genzyme. Ha ricoperto diversi ruoli nella ricerca clinica, per poi passare alla direzione medica ricoprendo svariate funzioni (Farmacovigilanza, Regolatorio e Medical Affairs) in posizioni di crescente responsabilità.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing